
Oggi volevo parlarvi dei rischi dello zucchero nella nostra alimentazione e come poterlo ridurre.
Sappiamo ormai che lo zucchero non apporta nessun elemento nutritivo per il nostro organismo se non calorie; inoltre un eccesso di zucchero ha effetti demineralizzanti e decalcificanti in più brucia importanti riserve di vitamine del gruppo B.
Sappiamo anche che immettere zuccheri nel corpo apporta subito un miglioramento dell’umore perchè attiva dei neurotramettitori nel cervello ed innalza il tasso di glicemia ma appena il corpo inizia a metabolizzarlo si attiva l’insulina che regola la glicemia a livelli normali.; il continuo innalzarsi dei livelli porta il corpo a richiedere sempre più dosi di zucchero sempre sotto forma di dolci o cibi particolarmente ricchi sino ad arrivare ad una forma di dipendenza che scatena un processo senza fine e che può condurre al diabete.
Studi recenti hanno dimostrato una relazione importante tra metabolismo degli zuccheri e deficit delle funzioni cognitive, soprattutto negli anziani come la perdita della memoria. Tali sintomi possono rappresentare l’inizio di patologie più serie come la demenza senile o il morbo di Alzheimer ecco perchè oggi soprattutto molte diete riservate agli anziani sono specificatamente studiate per eliminare o ridurre sensibilmente la quantità di zucchero.
Domani vi spiegherò come ridurre anche a casa nostra le quantità di zucchero nella nostra vita quotidiana.
Un saluto da Cris, e se vi è piaciuto l’articolo ricordatelo di condividerlo con i vostri amici.