ridurre il sale si può…!

il sale lo troviamo ovunque…ma é possibile ridurlo…ecco qualche accorgimento che può aiutarci nel nostro processo detox!

Il sale é in molti alimenti o in maniera naturale o a seguito di fasi di preparazione e conservazione…ricordarlo può essere importante per evitare l’insorgere di molti disturbi.

Nel nostro immaginario spesso ridurre il sale vuol dire rinunciare ai sapori, ma non dimentichiamo che la natura ci offre delle alternative come le spezie e le erbe aromatiche che arricchiscono i nostri piatti .

Ma dove troviamo il nostro sale nascosto?

  • dadi da brodo e vegetali
  • gomasio, miso e tamari
  • i junk food dei fast food
  • tutti i formaggi
  • la carne essicata e affumicata
  • pesce conservato, in scatola o affumicato
  • frutta secca, olive, patatine, noccioline e mandorle da aperitivo
  • sottaceti e sott’olio
  • focacce, pizze e tutti i prodotti da forno

Ma possiamo incominciare a conoscere i sali alternativi:

Il sale marino integrale: grigio-beige contiene oltre al cloruro di sodio, iodio, bromo, rame e magnesio, la forma é di cristalli irregolari ed ha n sapore più delicato.

Il sale dietetico invece é stato creato specificatamente per gli ipertesi; durante la lavorazione parte del cloruro di sodio viene sostituita con il cloruro di potassio che riduce i problemi di pressione arteriosa ed é meno dannoso.

Il sale alle erbe: si può preparare anche in casa…mescolando sale marino integrale con erbe essicate e tritate come maggiorana, rosmarino, salvia..alloro non solo le ricette avranno più gusto ma scopriremo che molti ingredienti acquistano sapori e profumi migliori.

Vedete che con pochi accorgimenti possiamo iniziare a ridurlo…serve una nuova visione della nostra cucina…delle nostre ricette !

Se ti é piaciuto, iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato…oppure seguici Instagram e Telegram. Un saluto da Cris

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: