
Quando nacquero le margarine …ormai negli anni Cinquanta , furono pubblicizzate come la soluzione “sana e Vegetale” al colesterolo presente nei grassi animali.
Peccato che poi nel corso di ricerche effettuate negli anni successivi scoprirono che che gli oli grassi vegetali idrogenati cioè trasformati in solidi abbassavano il colesterolo…. ma quello buono l’ HDL aumentando così il rischio cardiovascolare, e la produzione di radicali liberi . Soprattutto queste sostanze, questi oli solidi, interferiscono nei livelli di colesterolo nel sangue, spesso le quantità sono talmente elevate per esempio nei biscotti che mangiare carne rossa eleva i livelli di colesterolo in maniera molto più bassa che in una confezione di cookies.
La parte nociva si attiva durante il periodo della lavorazione durante l’idrogenazione che tramuta il grasso in una sostanza oleosa, modificando la struttura dei grassi a catena lunga fondamentali per il nostro sistema dei tessuti nervosi.
Oggi i grassi idrogenati si trovano ovunque nei prodotti confezionati, spesso però vengono rinominati come olio di mais, di soia o di arachide che risultano i prodotti più soggetti a manipolazione genetica.
Non si esclude neanche che le persone allergiche al nichel possano amplificare la loro allergia utilizzando spesso prodotti che contengono questi grassi vegetali idrogenati!
Quindi attenzione e come sempre leggete bene le etichette! un saluto da Cris
Continua a condividere i nostri post con i tuoi amici, ne saremo felici! inoltre seguici su Instagram!