
Se l’approccio alimentare é fondamentale per il miglioramento delle difese, l’esercizio fisico, i cui effetti sono stati studiati attentamente dagli epidemiologici negli ultimi dieci anni , si é rivelato come il fattore determinante per mantenere la salute e rallentare l’invecchiamento.
Tuttavia nella società odierna, viene ancora troppo spesso trattato alla stregua di un male necessario per perdere peso. Da numerose ricerche, invece, é emerso che la pratica costante di un’attività sportiva (meglio se aerobica) stimola la produzione di endorfine, favorendo così uno stato di benessere psicofisico.
L’American Cancer Society, dopo un attento riesame dei dati ricavati da numerose ricerche, ha concluso che 30 minuti di attività fisica moderata, praticata almeno 5 volte alla settimana, sono in grado di ridurre l’incidenza di molte forme tumorali: 45 minuti di attività più intensa con la stessa frequenza, riducono invece della metà l’incidenza del cancro al colon e di un terzo quella del cancro al seno. Dati importanti sui quali riflettere, con la consapevolezza che la stessa quantità di esercizio fisico ha notevoli vantaggi anche nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.
A breve vi scriverò anche di piccoli esercizi quotidiani….ciao da Cris a presto !