Ciao a tutti da Cris…oggi volevo parlare di minerali e vitamine, come quando e dove!

Una delle strategie per mantenere efficienti le difese immunitarie e affrontare con successo gli attacchi di virus e batteri, é quello di assumere un adeguata quantità giornaliera di vitamine e minerali. Purtroppo l’inquinamento , l’uso di fertilizzanti chimici, l’impoverimento dei terreni, la lavorazione industriale e le tecniche di conservazione impoveriscono gli alimenti di questi preziosi elementi. Inoltre, la carenza di minerali e vitamine può essere determinata da una scarsa funzionalità dei processi di assorbimento intestinale. Vale quindi la pena, in molti casi, di assumere questi elementi mediante integratori specifici.
L’integrazione migliore, ovviamente, é quella personalizzata, che andrebbe studiata con l’aiuto di un medico esperto o di un nutrizionista, che conosca in modo approfondito le possibili interferenze tra le varie sostanze, soprattutto in presenza di malattie. In genere, vitamine e minerali possono essere associati tra loro senza problemi, ma alcuni elementi tendono a interferire reciprocamente: la vitamina E e il ferro, per esempio, sono incompatibili tra loro e quindi, dovendo associarli, andranno assunti a una certa distanza di tempo. Vitamina C e rame hanno invece un azione sinergica, una giusta quantità dell’una facilità l’assorbimento dell’altra e viceversa
Ma quando bisogna prendere le vitamine?:
Tra le vitamine amiche del sistema immunitario devo per forza elencarvi la C, la E e la A che, tra l’altro, hanno anche un azione anti-age. Oltre alle dosi medie giornaliere raccomandate, in situazioni particolari potrebbero essere necessarie dosi maggiori (chiedete però sempre al vostro medico di fiducia…perché qui non siamo dei dottori): una donna che usa la pillola anticoncezionale, per esempio, ha bisogno di più vitamina B6, mentre un fumatore deve assumere quantità maggiori di vitamina C, perché ne consuma un pò con ogni sigaretta. Le vitamine vanno assunte in preferenza durante i pasti, per sfruttare la sinergia con quelle presenti nel cibo. E’ importante cercare di non superare le dosi indicate sulle confezioni (o dal medico che le ha prescritte) perché alcune possono dare problemi di sovradosaggio.
Spero di esservi sta utile! e come sempre se avete domande o curiosità io sono a disposizione, un saluto da Cris e a presto!!