
Come raccontavo qualche giorno fa, qui sul nostro primo post, abbiamo organizzato il nostro primo Hatha yoga retreat in Umbria dal 24 al 28 settembre .
Questo viaggio, in realtà, è nato proprio per caso…io ed il mio staff abitualmente quando pianifichiamo un viaggio yoga pensiamo sempre al mare o alla montagna e raramente pensiamo di abbinarlo a visite culturali o enogastronomiche, é sicuramente un nostro limite (che abbiamo già corretto!!) ma sono gli stereotipi che ci hanno sempre limitato…ovvero “yoga = relax = luoghi incontaminati = natura” come se a volte non esistesse altro al di fuori…
Beh questo é cambiato, abbiamo avuto tanti suggerimenti da diverse nostre viaggiatrici yoga…e abbiamo visto anche noi in prima persona che poi quando siamo in un ritiro yoga la voglia di uscire a scoprire ed esplorare ce l’abbiamo sempre, cosi é stato durante il nostri viaggi in Thailandia e a Bali e così anche nel nostro Yoga on Top dove nonostante l’isolamento a 2000 metri siamo sempre andati a visitare borghi meravigliosi della Val Pusteria.
Così grazie ad i consigli di un nostro amico “umbro doc” ci ha svelato delle chicche da visitare in questa regione meravigliosa.
Ecco come é nato il nostro Hatha Yoga retreat “tutto umbro”.
Adesso vorrei elencarti le 9 bellezze umbre che andremo a visitare, più guide utili per “conoscere l’Umbria…come un umbro”.
- Montefalco, é un borgo storico, Hermann Hesse durante un suo viaggio in Italia quando vide Montefalco disse: “è uno dei luoghi più pacifici della terra, un quieto centro di arte francescana. Tutto è antico, medievale…” Il nome deriva dalla passione di Federico II di Svezia per la caccia al falcone che in visita nel 1240 ne fece la sua riserva di caccia. Montefalco é famosa anche per le sue cantine vitivinicole e per la riscoperta di un grande vino rosso il Sagrantino di Montefalco. Andremo a vedere anche la “Natività” del 1503 del Perugino all’interno della Chiesa di San Francesco. A questo proposito sono rimasto affascinato da questo libro “Pietro Vannucci, il Perugino” dove si narra la sua storia e le sue tecniche pittoriche.
- Spello, famosa per l’infiorata, visiteremo la Villa dei Mosaici, la Cappella Baglioni con gli affreschi del Pinturicchio, solitamente é chiusa al pubblico ma la visita la effettueremo privatamente con un esperta della Sovrintendenza archeologica di Perugia. Sarà l’occasione per provare l’Oro di Spello, l’olio extravergine di oliva famoso per le sue qualità curative della pelle; ecco uno dei prodotti tipici.

- Bevagna, circondata dalle mura é uno scrigno storico ricco di botteghe artigiane, cartiere dove vedremo l’abilità con cui ancora oggi costruiscono corde per uso agricolo e candele per le chiese francescane.
- Rasiglia, é considerata la Venezia umbra, o borgo dei ruscelli per via dei ruscelli che percorrono le vie del paese montano, sono sorgenti naturali del fiume Menotre. Il borgo sarà il punto di partenza per ..
- La Valnerina e Norcia, celebre per il famoso tartufo nero e per gli allevamenti dei famosi maiali norcini.
- Orvieto, una delle città più belle dell’Umbria e d’Italia, visiteremo il Pozzo di San Patrizio il Duomo e una parte dei sotterranei costruiti sotto la città per sfuggire alle innumerevoli invasioni.

- Narni e la città sotterranea, scoperta nel 1979 da un gruppo di speleologi dietro un muro di un convento dominicano. In passato queste grotte in pietra sono state tramutate in cisterne, mentre nel periodo della Santa Inquisizione divennero prigioni e addirittura sede dei tribunali della Chiesa.
- Foligno con la visita di Palazzo Trinci, la Chiesa della SS Trinità in Annunziata con la maestosa opera di De Dominici “La Calamita Cosmica“, il Museo della Stampa dove venne stampata la prima edizione della Divina Commedia di Dante Alighieri.
- La nostra bellissima residenza storica Casa Mancia…dove avremo a disposizione il parco per le pratiche yoga e la piscina per ristorarci dopo le nostre visite, inoltre potremo cenare e degustare le specialità umbre all’interno dell’ex cappella …Insomma un grande viaggio oltre ad un retreat…tutto culturale .
- Ecco qualche consiglio per affrontare il viaggio…
- Un libro misterioso alla scoperta dei luoghi insoliti dell’Umbria
- Il Cammino di San Benedetto, da Norcia a Subiaco 300km
Un grazie speciale al nostro insegnante Marco Mantegazza del centro Fior di Loto Thai massage che come sempre è al primo posto nei nostri viaggi.
Ti piace il nostro viaggio?
Condividilo con i tuoi amici e seguici sui nostri social per restare aggiornato! Grazie a tutti…..
Max
TripsWellness Staff